
MUCOARICODIL 30 mg compresse
MUCOARICODIL 30 mg/10 ml sciroppo
Elenco capitoli
- COMPOSIZIONE
- COME SI PRESENTA
- CHE COSA È
- PERCHÉ SI USA
- QUANDO NON DEVE ESSERE USATO
- PRECAUZIONI PER L’USO
- QUALI MEDICINALI O ALIMENTI POSSONO MODIFICARE L’EFFETTO DEL MEDICINALE
- È IMPORTANTE SAPERE CHE
- COME USARE QUESTO MEDICINALE
- COSA FARE SE AVETE PRESO UNA DOSE ECCESSIVA DI MEDICINALE
- EFFETTI INDESIDERATI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
COMPOSIZIONE
MUCOARICODIL 30 mg compresse
Ogni compressa contiene:
- Principio attivo: ambroxol cloridrato 30 mg
- Eccipienti: lattosio monoidrato, amido di mais, cellulosa polvere, sodio croscarmellosio,
povidone, magnesio stearato
MUCOARICODIL 30mg/10 ml sciroppo
100 ml di sciroppo contengono:
- Principio attivo: ambroxol cloridrato 300 mg
- Eccipienti: acido benzoico, glicerolo 85%, sorbitolo soluzione 70%, idrossietilcellulosa, aroma lampone, acqua depurata
COME SI PRESENTA
MUCOARICODIL si presenta in compresse e sciroppo per uso orale.
Il contenuto delle confezioni è di: 20 e 40 compresse flaconi di sciroppo da 150 e 200 ml + cucchiaio dosatore
CHE COSA È
MUCOARICODIL appartiene alla categoria dei mucolitici.
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
- Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite s.r.l., via Sette Santi, 3-Firenze.
PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE
Berlin Chemie A.G. – Berlino (Germania)
PERCHÉ SI USA
MUCOARICODIL si usa nel trattamento delle turbe della secrezione delle affezioni broncopolmonari acute e croniche (per esempio in caso di malattie con tosse accompagnata a catarro).
QUANDO NON DEVE ESSERE USATO
Il prodotto non va somministrato in pazienti con gravi alterazioni epatiche e/o renali.
Il prodotto non va altresì somministrato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Lo sciroppo contiene sorbitolo: il prodotto è, pertanto, controindicato nell’intolleranza ereditaria al fruttosio.
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Gravidanza e allattamento: (vedere Cosa fare durante la gravidanza e l’allattamento).
Cosa fare durante la gravidanza e l’allattamento
Non è consigliabile, come per tutti i farmaci di recente istituzione, l’impiego durante i primi tre mesi di gravidanza e, nell’ulteriore periodo, il farmaco andrà somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Il farmaco viene escreto nel latte materno, pertanto è necessario decidere se interrompere l’allattamento o il trattamento con il medicinale, tenendo in considerazione l’importanza del farmaco per la madre.
PRECAUZIONI PER L’USO
Si richiede cautela nel trattare pazienti portatori di ulcera peptica.
Non lasciare medicinali alla portata dei bambini.
QUALI MEDICINALI O ALIMENTI POSSONO MODIFICARE L’EFFETTO DEL MEDICINALE
In genere non interferisce con altri medicinali.
Se state usando altri medicinali, chiedete consiglio al vostro farmacista.
È IMPORTANTE SAPERE CHE
In caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.
Lo sciroppo contiene sorbitolo: questo può provocare problemi gastrici e diarrea (vedere “ Quando non deve essere usato ”. Esso contiene inoltre glicerolo che è pericoloso ad alte dosi: può provocare emicrania, problemi gastrici e diarrea.
Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia di età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.
Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo “Quando non deve essere usato”).
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
MUCOARICODIL non ha nessun effetto sulla capacità di guidare e di usare macchinari.
COME USARE QUESTO MEDICINALE
Quanto
Attenzione: non superare le dosi indicate senza il consiglio del medico.
Compresse
Adulti: 1 compressa tre volte al giorno per i primi 8-10 giorni, successivamente la posologia può essere ridotta a 1 compressa due volte al giorno.
Sciroppo:
Adulti: all’inizio 10 ml tre volte al giorno, successivamente 5 ml tre volte al giorno.
Bambini: da 2 a 5 anni: 2,5 ml tre volte al giorno oltre i 5 anni: 5 ml tre volte al giorno
Quando e per quanto tempo
È consigliabile assumere MUCOARICODIL compresse dopo i pasti con un po’ di liquido.
Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento.
Consultate il medico se il disturbo si presenta ripetutamente o se avete notato un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.
Come
Ogni ml di sciroppo equivale a 3 mg di ambroxol cloridrato.
Alla confezione in sciroppo è annesso un cucchiaio dosatore da 5 ml con tacche corrispondenti a 1/2 e 1/4.
E’ consigliabile assumere il farmaco durante o dopo i pasti principali.
COSA FARE SE AVETE PRESO UNA DOSE ECCESSIVA DI MEDICINALE
Non si conoscono casi di sovradosaggio con MUCOARICODIL. Nel caso dovesse succedere, si consiglia di indurre il vomito e/o ricorrere a lavanda gastrica. Tenere presente che il paziente non abbia ingerito contemporaneamente altri farmaci.
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di MUCOARICODIL
avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.
EFFETTI INDESIDERATI
Raramente sono stati osservati nausea, cefalea, disturbi gastrointestinali (soprattutto bruciori, dispepsia e, talora nausea e vomito). Raramente, con ambroxol si sono verificate reazioni allergiche, soprattutto rash cutaneo. Sono stati riportati casi estremamente gravi di reazioni anafilattiche, ma non è certa la loro correlazione con ambroxol. Alcuni di tali pazienti hanno mostrato reazioni allergiche anche ad altre sostanze.
E’ stata inoltre osservata ostruzione bronchiale, la cui frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
È importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo.
Richiedere e compilare la scheda di segnalazione degli Effetti Indesiderati disponibile in farmacia (modello B).
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Il periodo di validità successivo all’apertura del flacone è di 6 mesi.
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
È importante avere sempre a disposizione le informazioni sul medicinale, pertanto conservate sia la scatola che il foglio illustrativo.
REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO: Febbraio 2011