

GLU-PHOS ®
2,7 g / 250 ml soluzione per infusione 4,85 g / 500 ml soluzione per infusione glucosio-1-fosfato
Elenco capitoli
- COMPOSIZIONE
- FORME FARMACEUTICHE E CONFEZIONI
- CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE SPECIALI
- EFFETTI INDESIDERATI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
COMPOSIZIONE
Glu-Phos 2,7 g / 250 ml soluzione per infusione
250 ml di soluzione isotonica contengono:
Principio attivo:
Glucosio-1-fosfato sale bisodico g 2,7
Glu-Phos 4,85 g / 500 ml soluzione per infusione
500 ml di soluzione isotonica contengono:
Principio attivo:
Glucosio-1-fosfato sale bisodico g 4,85
Eccipienti:
sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.
FORME FARMACEUTICHE E CONFEZIONI
Soluzione per infusione.
Glu-Phos 2,7 g / 250 ml soluzione per infusione: 1 flacone.
Glu-Phos 4,85 g / 500 ml soluzione per infusione: 1 flacone.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Farmaco per il metabolismo glucidico.
TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
SPA-Società Prodotti Antibiotici S.p.A.-Via Biella, 8 – 20143 Milano.
PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE
Bieffe Medital S.p.A. – Via Nuova Provinciale-23034 Grosotto (SO).
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Il Glu-Phos trova impiego in situazioni caratterizzate da un deficit di utilizzazione del glucosio o da turbe del metabolismo glucidico. Trova impiego nel trattamento degli stati tossinfettivi, nelle convalescenze e nel periodo post-operatorio.
Il Glu-Phos viene consigliato inoltre come coadiuvante nella N.T.P., nella ipossia da shock, negli stati di disidratazione e nei casi di atonia intestinale post-operatoria.
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità verso i componenti.
AVVERTENZE SPECIALI
In corso di terapia protratta e ad alte dosi, saranno necessari controlli periodici della glicemia.
Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
3-12 g/die impiegando flaconi da 250 o 500 ml a seconda dei casi. Si consiglia un tempo medio di gocciolamento di 20-30 gocce al minuto.
Si raccomanda di rivolgersi al medico o al farmacista per opportuni chiarimenti sull’uso del medicinale.
EFFETTI INDESIDERATI
Non segnalati.
Nel caso si verificassero effetti indesiderati, avvertire il proprio medico o il farmacista.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Attenzione: non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.
REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO: settembre 2007
Società Prodotti Antibiotici S.p.A.-Milano
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio (o titolare
AIC).